In quanto responsabile, Ben Richters ha un ruolo centrale nel nostro progetto. Le sue competenze e la sua esperienza esprimono il loro pieno potenziale all’enespa. Nel corso di una breve intervista, Richters descrive la sua normale giornata lavorativa.

 

Ci descriveresti la tua normale giornata lavorativa?
Con piacere. La mia giornata di lavoro inizia alle 8:00. Le mattine sono sempre riservate alle conferenze con i referenti dei diversi progetti. Mi diverte molto collaborare intensamente con persone così qualificate. I progetti sono suddivisi in:

• Costruzione degli stabilimenti

• Serbatoi di stoccaggio, stazioni di carico

• Moduli P1000

• Procedure di approvazione

• Controllo generale dell’impianto

• Produzione di energia elettrica

• Laboratorio aziendale

Dopo mezzogiorno, mi occupo dei miei progetti. Per il momento, si tratta per lo più di ingegneria di processo ed elettricità. Dalle 15:00 circa alle 17:00 seguono di nuovo riunioni e telefonate. La sera, fino alle 20:00 circa, mi dedico alla mia famiglia. Successivamente, mi dedico alla mia passione, ricerca e sviluppo – spesso dialogando e confrontandomi con altri scienziati. Da queste discussioni sono nate molte soluzioni.

 

Come riesci ad avere tutto sotto controllo?
Tutti noi lavoriamo con il software di gestione del progetto «Trello». Tempistiche, responsabilità, documenti e scambio di informazioni possono essere documentati in modo semplice e affidabile. Ognuno conosce i suoi obiettivi e ha tutte le informazioni a disposizione – e io ho il controllo su tutto. Solo questo modo di lavorare così strutturato ci consente di andare avanti in modo così efficiente. Per i lavori di programmazione, a seconda delle esigenze, utilizziamo diversi software, tra cui AutoCAD, Microstation o Eventor.

 

Di cosa ti occupi di più al momento?
Tutti i progetti parziali sono necessari per poter iniziare le operazioni per tempo. Ecco perché tutti progetti avanzano in parallelo. Soltanto la costruzione degli 8 moduli di riciclo è ben standardizzata, poiché li stiamo realizzando già a livello industriale. Al momento, questo richiede la minima attenzione.

Potrebbe interessarti anche

Uno sguardo dietro le quinte: Plastic-to-Oil in dettaglio

Il nostro responsabile di laboratorio e dottore in chimica, il Dr. rer. nat. Albert Paparo, vi mostrerà il nostro impianto lineare di trasformazione della plastica in olio e il modo in cui estraiamo dalla plastica oli di prodotti preziosi.

Aggiornamento enespa – Parte 8

I primi impianti di trasformazione della plastica in olio sono in viaggio verso le destinazioni estere. Inoltre, sono stati effettuati ordini successivi per un valore di 6,6 milioni di euro. Per il team enespa si tratta di un sogno che diventa realtà.

Aggiornamento enespa – Parte 7

In questo aggiornamento potrete conoscere i nostri progressi nel progetto principale Plastic-to-Oil, nella costruzione dell'impianto e nella raffinazione del petrolio. Annunciamo un nuovo prodotto, ripercorriamo un evento di grande successo per gli investitori e forniamo una panoramica sullo stato dei finanziamenti.